Archivi categoria: Pubblicazioni
Tra etica della cura e deontologia professionale: un percorso di riflessione partecipata
La rilevazione precoce delle difficoltà
La rilevazione precoce delle difficoltà (una ricerca-azione su bambini da 0 a 6 anni), a cura di Luigi D’Alonzo. Riconoscere tempestivamente condizioni di criticità nello sviluppo dei bambini e dei ragazzi non significa formulare diagnosi cliniche o valutazioni fossilizzanti, ma piuttosto … Continua a leggere
Linee guida per nidi e scuole d’infanzia
Linee guida per nidi e scuole d’infanzia, di Andrea Bobbio e Elisabetta Musi. Occuparsi di qualità, nell’ambito dei servizi educativi alla prima infanzia, si configura non semplicemente come una priorità pedagogica, quanto piuttosto come una responsabilità professionale ed etica che, in … Continua a leggere
Invisibili sapienze. Pratiche di cura al nido
Invisibili sapienze. Pratiche di cura al nido, di Elisabetta Musi – Il libro propone un’originale interpretazione del sapere nei nidi d’infanzia, frutto della secolare sapienza femminile nelle pratiche di cura, della sensibilità corporea quale fonte di competenze, principale riferimento per … Continua a leggere
“Il tempo di cura” articolo tratto dalla rivista “Bambini” ottobre 2014
Segnaliamo l’articolo “Il tempo di cura nella routine” di Anna Maria Di Gioia e Gloria Contini, insegnanti della scuola dell’infanzia Fism “San Giuseppe” di Parma, pubblicato sulla rivista “Bambini” Ed. Junior – ottobre 2014 . Il tempo di cura